Home » Idee originali per Una Tavola Eco-Chic a Natale

Idee originali per Una Tavola Eco-Chic a Natale

Le feste sono un’occasione per riunirsi con amici e familiari, ma anche per esprimere la propria creatività e attenzione all’ambiente. Perché non approfittare di queste occasioni per allestire una tavola festosa e sostenibile?

Tovaglie: un tocco naturale

  • Tessuti naturali: Scegli tovaglie in lino, cotone o canapa. Sono traspiranti, resistenti e si prestano a essere tinti con colori naturali.
  • Tovaglie dipinte a mano: Libera la tua creatività e dipingi a mano delle tovaglie bianche con motivi floreali, geometrici o a tema natalizio utilizzando colori ecologici.
  • Tovaglie riciclate: Dai nuova vita a vecchie lenzuola o tovaglie ritagliandole e cucendole insieme per creare un effetto patchwork.

Segnaposto originali e eco-friendly

  • Segnaposto con foglie: Raccogli foglie di diverse forme e colori, scrivi il nome degli ospiti con un pennarello indelebile e posizionale sul piatto.
  • Segnaposto con rametti: Utilizza rametti di legno, legali con un nastro di juta e scrivi il nome con un pennarello a gesso.
  • Segnaposto con frutta: Taglia a metà delle arance, dei limoni o dei pompelmi e scrivi il nome degli ospiti sulla polpa con un coltellino affilato.
  • Segnaposto con candele: Posiziona piccole candele in vasetti di vetro e scrivi il nome degli ospiti con un pennarello indelebile.

Centrotavola naturali e suggestivi

  • Centrotavola con candele e pigne: Disponi delle candele all’interno di vasetti di vetro e circondale con pigne, rametti di pino e bacche rosse.
  • Centrotavola con frutta di stagione: Utilizza frutta fresca di stagione come mele, pere, uva e agrumi per creare un centrotavola colorato e profumato.
  • Centrotavola con fiori secchi: Realizza un bouquet di fiori secchi e posizionalo al centro della tavola, magari all’interno di un vaso di vetro riciclato.
  • Centrotavola con erbe aromatiche: Disponi rametti di rosmarino, salvia e timo in un vaso di terracotta.

Posate e bicchieri: un tocco vintage

  • Posate d’argento: Se hai delle posate d’argento, lucidale e utilizzale per un tocco elegante e raffinato.
  • Posate colorate: Scegli posate in legno o in acciaio inox colorato per un tocco di vivacità.
  • Bicchieri di vetro: Utilizza bicchieri di vetro di diverse forme e dimensioni, magari recuperati da vecchie collezioni.

Decorazioni natalizie eco-friendly

  • Ghirlande di foglie: Realizza delle ghirlande utilizzando foglie di alloro, eucalipto o altre piante aromatiche.
  • Stelle di cannella: Lega insieme delle stecche di cannella con dello spago per creare delle stelle profumate.
  • Palline di Natale in feltro: Cuci delle palline di Natale in feltro utilizzando colori e motivi a tema natalizio.
  • Lanterne con luci a led: Riempi dei vasetti di vetro con sassolini e inserisci delle candele a led per creare un’atmosfera calda e accogliente.

Consigli extra per una tavola eco-chic

  • Utilizzare tovaglioli di stoffa: Sono più eleganti e duraturi rispetto a quelli di carta.
  • Scegliere piatti in ceramica o porcellana: Sono resistenti e possono essere riutilizzati infinite volte.
  • Decorare con elementi naturali: Utilizza pigne, rami, foglie e frutta di stagione per creare centrotavola e decorazioni originali.
  • Creare dei segnaposto personalizzati: In questo modo, i tuoi ospiti si sentiranno ancora più speciali.
  • Scegliere candele naturali: Preferisci candele di cera d’api o di soia, che non rilasciano sostanze tossiche nell’ambiente.
  • Riciclare i materiali: Dai nuova vita a oggetti che non utilizzi più, come vasetti di vetro, barattoli e vecchie scatole.

Allestire una tavola eco-friendly non significa rinunciare allo stile e all’eleganza. Con un po’ di creatività e utilizzando materiali naturali, puoi creare un’atmosfera festosa e accogliente, rispettando l’ambiente. Ricorda, la tavola è il cuore della casa, quindi dedicale il tempo e l’attenzione che merita.

Oltre all’allestimento della tavola, un Natale sostenibile passa anche attraverso le scelte alimentari. Optando per un menu a base di prodotti di stagione e a km zero, non solo riduciamo l’impatto ambientale, ma gustiamo anche i sapori autentici del territorio.

  • Antipasti: Un tagliere di salumi e formaggi locali, accompagnato da confetture fatte in casa e pane fresco. Un’insalata di arance, finocchi e noci, o delle tartine con crema di avocado e gamberi.
  • Primi: Risotto ai funghi porcini, lasagne al forno con ragù di carne o verdure, oppure un classico tortellino in brodo.
  • Secondi: Un arrosto di maiale con patate al forno, un filetto di pesce al forno con verdure, oppure una vellutata di zucca con crostini di pane.
  • Dolci: Panettone o pandoro artigianali, accompagnati da crema allo zabaione o da una semplice spolverata di zucchero a velo. Frutta fresca di stagione, come mandarini, clementine e mele, per un tocco di leggerezza.

Consigli per un menu sostenibile:

  • Acquista da produttori locali: Scegli frutta, verdura, carne e formaggi provenienti da aziende agricole locali.
  • Privilegia i prodotti di stagione: In questo modo, riduci il consumo di energia necessaria per la conservazione e il trasporto degli alimenti.
  • Minimizza gli sprechi: Prepara solo la quantità di cibo necessaria e conserva gli avanzi in modo adeguato.
  • Scegli packaging sostenibile: Preferisci imballaggi riutilizzabili o compostabili.

Idee creative:

  • Decorazioni commestibili: Utilizza frutta e verdura di stagione per creare delle decorazioni originali per i tuoi piatti.
  • Menù a tema: Scegli un tema per il tuo menu natalizio, come quello dei prodotti del mare o dei sapori della tua regione.
  • Buffet: Prepara un buffet ricco e vario, in modo che i tuoi ospiti possano scegliere liberamente i piatti.

Ricorda: Un Natale sostenibile è un Natale più consapevole e rispettoso dell’ambiente. Gustando i prodotti della nostra terra e riducendo gli sprechi, possiamo contribuire a costruire un futuro più sostenibile per tutti.

Lascia un commento

Back To Top
Share via
Copy link