Ogni anno, l’Economist Intelligence Unit (EIU) pubblica la tanto attesa classifica delle città più vivibili del mondo, nota come Global Liveability Index. Questa classifica esamina ben 173 città in tutto il mondo, valutandole sulla base di criteri quali stabilità, sanità, cultura e ambiente, istruzione e infrastrutture. Nel 2024, Vienna si è riconfermata come la città più vivibile del mondo, raggiungendo punteggi eccellenti in quasi tutte le categorie considerate.

Vienna, la capitale austriaca, ha conquistato il primo posto per la quinta volta e per il terzo anno consecutivo. La città ha ottenuto punteggi perfetti in quattro delle cinque categorie, eccellendo in stabilità politica, servizi sanitari di alta qualità, ricchezza culturale e un sistema educativo di prim’ordine. L’unica area in cui non ha raggiunto il massimo punteggio è stata quella degli eventi sportivi di rilievo. Tuttavia, la qualità della vita a Vienna rimane insuperabile grazie a questi fattori combinati.
Oltre a Vienna, altre città europee dominano la top 10 della classifica. Copenhagen e Zurigo si sono piazzate rispettivamente al secondo e terzo posto, seguite da Melbourne e Calgary. Queste città sono rinomate per la loro alta qualità della vita, che deriva da infrastrutture ben sviluppate, servizi sanitari di eccellenza, e un ambiente sicuro e stabile. Questi elementi contribuiscono a rendere queste città delle destinazioni ideali per chi cerca un elevato standard di vita.


Sfortunatamente, nessuna città italiana è riuscita a entrare nella top 10 di quest’anno. Tuttavia, Milano ha fatto un significativo balzo in avanti, migliorando la sua posizione rispetto agli anni passati. La città lombarda continua a crescere in termini di attrattiva e qualità della vita, grazie a consistenti investimenti in infrastrutture moderne e servizi efficienti. Questo progresso è un segnale positivo per il futuro della vivibilità in Italia.
In fondo alla classifica troviamo città come Damasco, Tripoli, Algeri e Lagos, che continuano a lottare con problemi di instabilità politica, conflitti e infrastrutture inadeguate. Queste città devono affrontare sfide notevoli per migliorare la qualità della vita dei loro abitanti, rendendo difficile la scalata della classifica.
La classifica delle città più vivibili del mondo ci offre uno spaccato interessante su come diverse metropoli si confrontano in termini di qualità della vita. Vienna continua a rappresentare un modello di eccellenza, mentre altre città europee e australiane la seguono da vicino. Per chi è alla ricerca di una qualità della vita superiore, queste città rappresentano delle destinazioni ideali.